-
“La cucina della via Francigena”
Pubblicato il Gennaio 10th, 2008 3 commentidi Carmen Cantale
L’incessante e straordinario studio di Basilio Arona è stato racchiuso in un altro dei suoi capolavori: “La cucina della via Francigena”.
E’ un percorso di storia e di tradizioni enogastronomiche, risalenti ad antichissime origini. Si parla dei tempi che risalgono ai Siculi ai Sicani e persino risalenti alla distruzione di Troia. Il percorso è quello della via della Montagna, o via Francigena, che lambisce 6 comuni: Cesarò, Troina, Cerami, Nicosia, Sperlinga e Regalbuto. Il libro di Basilio Arona è una riscoperta di antiche tradizioni culinarie, tramandate dalla conoscenza dei monasteri Basiliani, Francescani, Conventuali, Cappuccini, Agostiniani, Carmelitani e dalle Suore Benedettine e Clarisse; avendo ereditato gli ingredienti dalle antiche corti saracene. E’ un’incredibile ricettacolo, non solo di antiche ricette gastronomiche, ricche di nomi fantasiosi che fanno anche un pò sorridere: Sbogghia Pitittu, Pasta chi saddi à viddanisca, Padiddata, a Piciocia, i Frascatuli, U Pani Cunzatu, L’uovu a ciciuolo. Si scoprono cose remote, ciò che c’ è di più vecchio; come se a raccontarle fosse un nonno alla propria nipotina, innamorata delle sue storie. Inoltre vi è anche una serie di proverbi e modi di dire sul cibo, e qualsiasi nonno sà: “Paisi chi vai, usanza chi trovi”, “Carni fa carni, pani fa panza, vino fa danza”, “A pani schittu lu veru cumpanaggiu è lu pitittu”, “Mittiennu lu pani a li dienti, la fami si sienti”, “A tavula si scordanu li trivuli”.
Un libro che serve a non dimenticare la nostra identità, perchè riscoprire la proria ORIGINE dà un tocco in più AL SAPER VIVERE BENE.Link a questo articolo!3 responses to ““La cucina della via Francigena””
-
Complimenti a Basilio per l’ultimo suo lavoro. pochi sono gli storici attenti come lui. La vera storia della Sicilia ha il merito di avere dalla sua parte sempre storici locali profondi conoscitori come Basilio. Infine non bisogna dimenticare che la riconquista dell’Isola del Cristianesimo (vds I Normanni) in Sicilia parte proprio da Troina e Cerami, terra tanto amata da Basilio Arona.
-
vincenzo Maggio 27th, 2008 @ 15:02
ma di quale casa editrice si tratta ?
-
Italo tornello Settembre 28th, 2011 @ 08:17
Sono orgoglioso di eseere troinese ed essere un compaesano del grande Basile Arona. Amo troina quanto me stesso,purtroppo le circostanze della vita mi hanno portato a vivere a Lecce, ma non scorderò mai le mie origini.
Italo Tornello
Lascia un commento
-
rinozapata Gennaio 10th, 2008 @ 23:31