-
la Commissione Sanità dell’ARS incontra L’Oasi di Troina
Pubblicato il Dicembre 2nd, 2008 Nessun commentodi Ivan Scinardo
Sono arrivati puntuali all’Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico Oasi Maria SS. di Troina, per rendere omaggio alla cinquantennale e instancabile opera del fondatore dell’Oasi Città Aperta, Padre Luigi Ferlauto, i componenti la sesta commissione servizi sociali e sanitari dell’assemblea regionale siciliana. Guidati dall’ex assessore regionale alla famiglia, Paolo Colianni, che da ennese ha fatto gli onori di casa assieme a padre Ferlauto, i membri della commissione, che ricordiamo ha competenza in materia di previdenza, assistenza sociale, sanità e igiene, hanno rispettato l’impegno assunto a Palermo lo scorso 22 ottobre, giorno in cui hanno ricevuto in audizione padre Ferlauto. La visita della commissione all’Oasi di Troina è stata a carattere conoscitivo, ha spiegato il presidente Antonino Beninati, accompagnato dai parlamentari Paolo Colianni e Massimo Ferrara e dal segretario Giuseppe Zarzana. “Siamo stati i primi, ha esordito in riunione padre Ferlauto, ad assumere l’impegno di un servizio qualificato ai disabili e un sostegno morale alle loro famiglie. L’Oasi è una realtà privata, ma è un ente ecclesiastico e da sempre un ente “no profit”. L’Oasi non fa politica, ma è politica perché è servizio che guarda all’uomo con impegno e responsabilità. Quanto realizzato e i riconoscimenti avuti ne sono una evidente dimostrazione”. La sesta commissione dopo avere visitato i laboratori di ricerca scientifica,conosciuto i progetti e le ricerche direttamente dalla voce dei medici ricercatori, si è detta immediatamente disponibile a lavorare a favore dell’istituto troinese, rilanciando il progetto dei “Satelliti”, ossia la rete di servizi socio – sanitari che possa garantire la gestione unitaria e scientificamente valida degli interventi necessari alla persona con disabilità e a divulgare le buone prassi, utilizzando le competenze sviluppate dall’IRCCS in ambito scientifico, clinico e socio-assistenziale. L’Oasi infatti non ha mai operato sulla base di un finanziamento regionale per la ricerca scientifica pur avendo presentato specifici progetti. Durante l’incontro è stata chiesta l’attivazione dell’art.14 della legge regionale n. 16 del 28 marzo 1986 che prevede un convenzionamento della Regione con l’Oasi per progetti relativi alla disabilità ma tale disposizione non è mai stata attivata. Padre Ferlauto ha poi lamentato il fatto che l’Oasi non è mai stata invitata, nel passato, a partecipare ai tavoli tecnici regionali e non è mai stata consultata nelle scelte di Governo per le politiche di sostegno alla disabilità. Al termine, padre Ferlauto ha chiesto che l’Oasi venga riconosciuta istituzione di interesse regionale per i disabili e ospedale classificato perche istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Che ci sia uguale trattamento economico tra gli IRCCS pubblici e privati che operano in Sicilia e che non si effettuino i tagli economici previsti, i quali andrebbero a incidere sulla efficienza e la qualità dei servizi di eccellenza erogati fino ad ora. I membri della commissione hanno lasciato Troina arricchiti da una giornata trascorsa con i disabili, le famiglie e tutto il personale, per comprendere meglio questa importante realtà.
Link a questo articolo!
Commenti recenti